IL MONITORAGGIO DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE DI COESIONE
Se la Città Metropolitana ha un compito di generale supervisione e monitoraggio su tutti gli interventi che sostanziano il Patto, aspetti peculiari assume il monitoraggio degli interventi inseriti nel Patto e finanziati con il Fondo Sociale di Coesione.
Questi devono essere infatti monitorati attraverso il caricamento dei dati anagrafici del progetto e, in corso di esecuzione, dei dati sull'avanzamento fisico, finanziario e procedurali sulla Banca Dati Unitaria (BDU) presso la Ragioneria Generale dello Stato servizio IGRUE. La Città Metropolitana, chiamata a scegliere un sistema informatico locale abilitato al colloquio con la succitata Banca Dati Centrale, già dal 10/03/2017 ha identificato quale sistema mittente SMEC, ovvero il sistema informativo della Regione Sardegna per il monitoraggio dei Fondi strutturali.
Ciascun Comune è responsabile del caricamento dei dati progettuali su SMEC e del loro passaggio in validazione da parte della Città Metropolitana. Salvo esiti negativi, dati dal programma tramite segnalazione di errori o alert, il dato validato è caricato sulla succitata Banca Dati.
Tale passaggio dei dati tra i due sistemi è possibile solo in occasione delle seguenti finestre bimestrali :
- scadenza 23 gennaio; scadenza 23 marzo; scadenza 23 maggio; scadenza 23 luglio; scadenza 23 settembre ;scadenza 23 novembre.
Ad esito positivo del caricamento di ciascun progetto può essere richiesta una prima anticipazione del finanziamento per un importo fino al 10% dell'intero.
Per richiedere le ulteriori tranche di finanziamento è necessaria la presenza di un Sistema di Gestione e Controllo (SiGeCo)
Il SiGeCo
In coerenza con quanto stabilito dalla Delibera CIPE n. 25/2016, l’Agenzia per la Coesione Territoriale attraverso il Nucleo di verifica e controllo (NUVEC) - nel rispetto del principio del contraddittorio con i soggetti responsabili – ha il compito di sottoporre a verifica l'efficace funzionamento del sistema di gestione e controllo del Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Cagliari – FSC 2014-2020 (procedure, struttura organizzativa, sistemi informatici e informativi) e degli eventuali strumenti attuativi.
Tale documento deve definire, con finalità di gestione dei processi, i seguenti aspetti
- la struttura organizzativa
- le procedure di controllo degli interventi
- il sistema informativo ovvero gli strumenti informatici di supporto, il ciclo del monitoraggio, la conservazione dei documenti
Tale strumento è in via di predisposizione