Articolazione della struttura istituzionale ed organizzativa
L'assetto istituzionale è costituito dagli Organi politici di Governo: Sindaco metropolitano, Conferenza metropolitana e Consiglio metropolitano. Tali Organi sono coadiuvati dal Direttore Generale e dal Segretario Generale.
La struttura organizzativa si articola in:
1. Settori (la cui responsabilità è affidata ad un dirigente)
2. Servizi (la cui responsabilità è affidata ad un dirigente o a un dipendente di categoria “D” titolare di posizione organizzativa)
3: Uffici (la cui responsabilità è affidata ad un dipendente di categoria “D”).
Il settore di norma è la struttura che assicura l'attuazione degli obiettivi relativi ad un complesso omogeneo di attività.
I Settori formano la struttura organizzativa fondamentale dell’Ente; i servizi e gli uffici costituiscono la microstruttura.
Lo schema organizzativo che individua e definisce le strutture organizzative fondamentali (Settori) viene approvato con Decreto del Sindaco metropolitano.
Di seguito si elencano gli atti di approvazione della struttura organizzativa, i settori e l'Articolazione degli Uffici
Organigramma - Articolazione degli Uffici - Città Metropolitana di Cagliari [Test]
Struttura organizzativa
Struttura organizzativa
Struttura di vertice e servizi
Organigramma
SERVIZI (Staff del Sindaco)
Organigramma: rappresentazione grafica. Decreto del Sindaco metropolitano n. 191/2018
Decreto del Sindaco metropolitano n. 191 del 27 novembre 2018: "Modifica Macro Struttura Città Metropolitana di Cagliari"
Decreto del Sindaco metropolitano n. 16 del 24 gennaio 2020: " Struttura Città Metropolitana di Cagliari"
SETTORI ED UFFICI
Decreto del Sindaco metropolitano n. 191 del 27 novembre 2018: "Modifica Macro Struttura Città Metropolitana di Cagliari"
Decreto del Sindaco metropolitano n. 16 del 24 gennaio 2020: " Struttura Città Metropolitana di Cagliari"
SETTORI ED UFFICI
Ultimo aggiornamento del 11/06/2021
Asset Publisher
Pianificazione e Sviluppo Locale
Competenze in materia di: Piano Strategico Triennale; Patto per lo Sviluppo; Piano Territoriale di Coordinamento; Progettazione
Ambiente
Competenze in materia di: autorizzazioni ambientali; salvaguardia risorse idriche; salvaguardia flora, fauna, attività agricole; Servizio Antinsetti; Laboratorio Geotecnico
Mobilità e Viario
Competenze in materia di: viabilità; rilascio autorizzazioni in materia di polizia stradale; sinistri stradali e risarcimenti; rilascio autorizzazioni transiti eccezionali e competizioni sportive su strada; gestione servizi di trasporto privato (apertura e verifiche autoscuole, scuole nautiche, agenzie pratiche d'auto, centri di revisione automobilistici); mobilità sostenibile, PUMS
Finanze e tributi
Competenze in materia di: contabilità finanziaria e bilanci; entrate tributarie; retribuzioni; adempimenti previdenziali; certificazione spesa Patto per lo Sviluppo
Edilizia scolastica e patrimonio
Competenze in materia di: gestione patrimonio immobiliare, edilizia scolastica, Parco di Monte Claro
Affari generali ed istituzionali
Competenze in materia di: acquisti economali; stipula contratti; gestione parco veicoli; URP; risorse umane; servizi informatici; rilascio abilitazioni venatorie
Pubblica istruzione, cultura, servizi alla persona e SUA
Competenze in materia di: erogazione fondi e servizi relativi all'istruzione secondaria superiore; gestione asilo nido; valorizzazione e gestione impianti sportivi; gestione Sistema Bibliotecario Metropolitano; gestione Stazione Unica Appaltante
Direzione generale
Sovrintende all'attuazione degli indirizzi ed obiettivi stabiliti dagli Organi politici dell'Amministrazione, alla organizzazione ed all'attività gestionale dell'Ente
Segreteria generale
Cura l'esecuzione degli atti adottati dal Sindaco metropolitano, dalla Conferenza metropolitana e dal Consiglio metropolitano.
Polizia metropolitana
Il Corpo di Polizia svolge prevalentemente funzioni di polizia ambientale e amministrativa. In relazione alle funzioni di polizia ambientale il corpo di Polizia accerta i reati riguardanti prevalentemente le discariche abusive e i siti inquinati.