Impostazioni Cookies

Al via la seconda edizione di “ProssimaMente”, rassegna di buone pratiche nella scuola

La Città Metropolitana di Cagliari è partner del progetto. Il delegato all'Istruzione Alessandro Balletto: "Coinvolti anche diversi istituti superiori, tra cui il Buccari, il Giua e il Pacinotti"

Data:
12 maggio 2023

Il consigliere metropolitano delegato all'Istruzione Alessandro Balletto con il dirigente scolastico Valentino Pusceddu e l'assessora Marina Adamo
Il consigliere metropolitano delegato all'Istruzione Alessandro Balletto con il dirigente scolastico Valentino Pusceddu e l'assessora Marina Adamo

Più di 60 iniziative organizzate tra laboratori e attività pratiche (42), seminari (14), mostre e spettacoli (10) in 18 palcoscenici allestiti dentro e fuori dalle scuole. Numeri importanti quelli della seconda edizione della rassegna “ProssimaMente”, che ha ufficialmente preso il via oggi dalla scuola di via Santa Maria Chiara a Pirri e che proseguirà fino domani, sabato 13 maggio.

A tagliare virtualmente il nastro dell'iniziativa, che si pone come finalità quella di far nascere buone pratiche che possano essere seguite da tutti gli istituti scolastici, è stata Marina Adamo, assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Cagliari, affiancata dal consigliere metropolitano delegato alla Pubblica Istruzione Alessandro Balletto.

L'evento di inaugurazione si è svolto nel cortile della scuola di Pirri, dove Valentino Pusceddu, dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Pirri 1 e 2, capofila di “ProssimaMente”, ha accolto tutti gli ospiti davanti al nuovo manto erboso appena realizzato.

E testimonianze importanti nel corso di questa edizione di “ProssimaMente” arriveranno non solo dai tanti istituti scolastici della città e della Sardegna ma anche dal resto d'Italia, con la collaborazione dei dirigenti scolastici giunti nell'Isola dal Piemonte, dalla Sicilia, dal Lazio, dalla Campania e dalla Calabria.

“ProssimaMente cresce – ha commentato Adamo – grazie alla collaborazione tra il nostro assessorato e le scuole. Quest'anno la rassegna è dedicata al trasferimento di buone pratiche grazie a lavoratori ed eventi che coinvolgeranno alunni e studenti. E questo può essere fatto solo grazie alla capacità di fare rete. Il tutto condito anche dall'importanza dei paesaggi dell'ambiente perché la didattica ha sempre bisogno di nuovi stimoli. Stiamo parlando di un progetto di didattica innovativa”.

“Come Città Metropolitana siamo molto onorati di aver patrocinato in partnership con il Comune di Cagliari e con l’assessorato alla Pubblica Istruzione l’evento ProssimaMente, che vede coinvolti anche diversi istituti superiori della Città Metropolitana, tra cui il Buccari, il Giua e il Pacinotti", ha detto Balletto. "E' un progetto importante che ci auguriamo possa rappresentare un’esperienza didattica di confronto positiva per i nostri ragazzi e per tutte le nostre scuole”.

I dettagli di "Prossimamente" sono stati illustrati da Pusceddu: “In questa edizione abbiamo organizzato tante attività che hanno come tema centrale la costruzione di un paesaggio dell'apprendimento. Ma non ci siamo fermati perché un altro aspetto importante è quello di costruire nelle scuole delle esperienze di benessere. Il cortile di Santa Maria Chiara ne è testimonianza perché sono stati realizzati spazi esterni che hanno la funzione innanzitutto costruire esperienza positiva per i ragazzi con un magnifico tappeto erboso, ma anche un luogo dove i bambini possano svolgere attività didattiche, ricreative, sportive e di benessere in generale. Allargando il discorso anche fuori dagli istituti perché una scuola può davvero vivere e crescere se costruisce comunità, se crea le condizioni giuste per chi vive il mondo della formazione”.

Scuole, istituzioni e associazioni saranno chiamate in causa dal progetto in modo da creare una solida base di condivisione che possa arricchire tutto il mondo della didattica e non solo.

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

12/05/2023, 13:06