Comunità energetiche rinnovabili: un incontro pubblico con gli esperti del settore
Si terrà mercoledì 16 novembre alle ore 9 al Lazzaretto di Cagliari. Il delegato alla Pianificazione Umberto Ticca: “Tema cruciale per il territorio metropolitano”
Data:
14 novembre 2022

Il tema delle comunità energetiche rinnovabili sarà al centro di un incontro pubblico organizzato dal settore Pianificazione e Sviluppo Locale della Città Metropolitana di Cagliari mercoledì 16 novembre alle ore 9 nella sala convegni del Lazzaretto di Cagliari.
L’obiettivo dell’evento, dal titolo 'L’Agenda per lo sviluppo sostenibile: il ruolo delle comunità energetiche rinnovabili', è quello di approfondire il tema delle comunità energetiche come strumento fondamentale per guidare la transizione energetica nei territori, con un’attenzione particolare verso il ruolo di cittadini e comunità.
L’incontro si inserisce nell’ambito delle azioni portate avanti dalla Città Metropolitana per coinvolgere attivamente istituzioni e società civile nel processo di costruzione dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile del territorio metropolitano. Nel corso della mattinata sarà anche presentato lo stato di avanzamento dei lavori dell’Agenda e sarà disponibile uno spazio dedicato ad attività di ascolto, confronto e consultazione.
I lavori saranno introdotti dal consigliere metropolitano delegato alla Pianificazione Umberto Ticca. Interverranno in qualità di relatori Gianluca Ruggieri, ricercatore dell’Università dell’Insubria, attivista energetico, socio fondatore delle cooperative energetiche Retenergie ed ènostra e autore di numerosi contributi scientifici e divulgativi sul tema della transizione energetica, Sara Capuzzo, presidente e coordinatrice di ènostra, giornalista scientifica ed esperta di comunicazione e educazione ambientale, e Rosolino Sini, responsabile dell’azienda elettrica comunale del Comune di Benetutti.
“Quello delle comunità energetiche è un tema cruciale in un momento in cui i costi dell’energia sono alle stelle, e particolarmente sentito nel territorio metropolitano, come emerso anche dalle consultazioni con i Comuni nell’ambito delle azioni dell’Agenda”, spiega Ticca. “Con questo incontro intendiamo approfondire ulteriormente quali sono le opportunità offerte da questo tipo di transizione e portarle all’attenzione di una platea più ampia di cittadini e portatori di interesse”.
Aggiornamento
18/11/2022, 12:47