“Diversi Perché Unici”, Città Metropolitana e Cagliari Calcio insieme nella Giornata contro le discriminazioni razziali
Giovedì 21 marzo a Monte Claro un torneo scolastico che vedrà coinvolti gli studenti degli istituti Convitto Nazionale, Giua, Michelangelo e Pacinotti. Ospiti Omar Daffe, Beppe Tomasini e Adriano Reginato
Data:
20 marzo 2024

Città Metropolitana di Cagliari e Cagliari Calcio insieme in occasione della XX Settimana di azione contro il razzismo promossa dall’UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei ministri, per una mattinata di sport che vedrà protagonisti gli studenti di quattro istituti superiori cagliaritani e ospiti d’eccezione.
Sotto lo slogan “Diversi Perché Unici”, giovedì 21 marzo, con inizio alle ore 9, le studentesse e gli studenti del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”, dell’Istituto “Michele Giua”, e dei licei scientifici “Michelangelo” e “Antonio Pacinotti” si sfideranno in un torneo quadrangolare di calcio a 11 organizzato dalla Città Metropolitana in collaborazione con il Cagliari Calcio nel complesso sportivo del Parco di Monte Claro, a Cagliari.
L’intento dell’iniziativa è quello di sensibilizzare i giovani sulle tematiche della lotta al razzismo e alla xenofobia, contribuire a diffondere la cultura del rispetto, e combattere ogni forma di discriminazione sociale e territoriale.
Al termine delle competizioni, il responsabile dell’Ufficio antirazzismo della Lega Nazionale Professionisti Serie A, Omar Daffe, racconterà la sua esperienza da giocatore che durante la carriera ha subito insulti razzisti. Seguiranno le premiazioni, alle quali prenderanno parte il sindaco metropolitano e di Cagliari Paolo Truzzu e il presidente del Cagliari Calcio Tommaso Giulini, con gli ex rossoblù del Cagliari dello Scudetto Beppe Tomasini e Adriano Reginato, e Agnese Carnevari in rappresentanza dell’Unar.
In conclusione della manifestazione la Città Metropolitana di Cagliari donerà a ciascun istituto scolastico partecipante 50 libri di narrativa, saggistica e graphic novel sui temi del razzismo, della xenofobia e dell’inclusione.
L’Unar, che ha finanziato la realizzazione dell’evento, promuove da 20 anni la Settimana di azione contro il razzismo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali. Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1966, la ricorrenza si celebra il 21 marzo di ogni anno in ricordo del massacro di Sharperville del 1960, nel quale la polizia sudafricana uccise 69 manifestanti che protestavano pacificamente contro le leggi razziste emanate dal regime dell’apartheid.
Aggiornamento
20/03/2024, 18:01