Impostazioni Cookies

EMBRACER (interconnecting MoBility acRoss europeAn CitiEs and subuRbs)

EMBRACER è un progetto, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Interreg Europe, che si propone di migliorare l’interconnessione tra aree urbane e a bassa densità.

Il logo di EMBRACER
Il logo di EMBRACER

Descrizione

Sintesi del Progetto

Le regioni europee necessitano di una transizione radicale verso una mobilità intermodale senza soluzione di continuità per motivare le persone a scegliere forme di viaggio sostenibili; inoltre, le comunità svantaggiate nelle aree periferiche e rurali affrontano una serie diversificata di sfide legate alla mobilità; le limitazioni nella connettività digitale, nelle infrastrutture e nei servizi di trasporto possono infatti avere significative conseguenze sociali ed economiche per le comunità, riducendo gli orizzonti di viaggio e ostacolando l’accesso a opportunità come l’occupazione, l’istruzione e le attività sociali.

EMBRACER è un progetto guidato dalle regioni in cui sette regioni svantaggiate si sono impegnate a integrare il trasporto pubblico (TP) con modalità informali (ciclismo, ride-hailing, car/bike/scooter sharing, trasporto su richiesta, navette autonome) per migliorare l’interconnessione con le aree urbane e raggiungere una mobilità intermodale regionale e locale intelligente e resiliente al clima.

EMBRACER riunisce esperti da:

  • Portogallo (Università di Aveiro e Coimbra)
  • Italia (TTS Italia e Città Metropolitana di Cagliari)
  • Romania (Agenzia di Sviluppo Regionale Bucarest Ilfov)
  • Slovenia (Agenzia di Sviluppo Sinerjia e Ljutomer)
  • Germania (Aufbauwerk Region Leipzig e Città di Lipsia)
  • Lituania (Impresa Municipale “Susisiekimo paslaugos” e Città di Vilnius)
  • Finlandia (Università di Tampere)
  • Irlanda (The Environmental Forum e Consiglio della Contea di Cork).

EMBRACER include anche due Discovery Partner dall’Ucraina (L’Associazione “Lviv Agglomeration”) e dalla Serbia (L’Agenzia di Sviluppo Regionale di Sandzak SEDA).

Maggiori informazioni sul progetto sono reperibili sul sito ufficiale di EMBRACER: https://www.interregeurope.eu/embracer

Pubblicazione

25
set/24

Data pubblicazione

Lista di documenti

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

25/09/2024, 12:38

Contenuti correlati