
Piano Strategico
Comunità Diffusa
L’azione di sistema Comunità Diffusa mira ad accrescere il senso di comunità per vivere con grande qualità nel territorio metropolitano.
La Città Metropolitana di Cagliari, nell’ambito dell’attuazione delle azioni di sistema del Piano Strategico Metropolitano denominate Vitattiva e Comunità Diffusa ha sviluppato in maniera partecipata un Piano per l’Invecchiamento Attivo volto a promuovere politiche e progetti che possano favorire l’intergenerazionalità e un ruolo attivo della popolazione anziana nel territorio, dalla partecipazione al mercato del lavoro a quella nella vita sociale, economica, culturale, spirituale e civile.
Il Piano metropolitano persegue un invecchiamento attivo sulla base dei tre pilastri identificati dall’OMS: salute, partecipazione e sicurezza. La costruzione del Piano ha previsto un incontro di apertura per la presentazione degli obiettivi, una consultazione pubblica nella piattaforma digitale Labmet aperta a tutti per raccogliere idee e proposte e un secondo incontro volto a raccontare ed integrare i contributi finora raccolti da parte di tutti gli stakeholder che hanno preso parte al processo di creazione del piano.
Il 14 febbraio 2025 la Città Metropolitana ha organizzato un evento a carattere internazionale di presentazione del Piano.
È possibile consultare e scaricare il Piano per l’invecchiamento l’attivo e l’allegato dell’indagine conoscitiva, nella sezione “Documenti”.
Il Servizio Civile Universale nella Città Metropolitana di Cagliari rappresenta un'opportunità di crescita per i giovani, offrendo loro esperienze formative che favoriscono l'impegno civico e la partecipazione attiva alla vita della comunità in coerenza coi principi di integrazione sociale e coesione territoriale del paino strategico metropolitano.
Per un approfondimento è possibile consultare il Focus "Servizio Civile Universale" riportato tra i link utili in fondo alla pagina.
Il progetto di fattibilità tecnico economica, finanziato dall’Agenzia per la coesione territoriale attraverso il “Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale”, è stato esito di un concorso internazionale. L’intervento consiste nella riqualificazione dell’ex Provveditorato e delle aree limitrofe all’Istituto Tecnico Agrario Duca degli Abruzzi e si inserisce all’interno di una più ampia rigenerazione di un’area periferica strategica dell’area vasta cagliaritana, situata al crocevia di una delle principali arterie sarde, la SS 130, e in prossimità dell’aeroporto di Cagliari – Elmas, nonché ben servita dai mezzi pubblici.
L’edificio esistente sarà destinato a nuove funzioni: una parte del fabbricato ospiterà il Convitto, con la creazione di alloggi per gli studenti che gravitano nell’area metropolitana, mentre l’altra sarà destinata al nuovo Liceo Scientifico Sportivo. Nelle aree in prossimità dell’Istituto Agrario saranno riqualificate le zone verdi e incrementata la dotazione di servizi destinati a parco, sport e orto urbano. Saranno inoltre realizzate infrastrutture di collegamento con il territorio e di attraversamento della SS 130.
Aggiornamento
30/04/2025,13:47