
Piano Strategico
Vitattiva
L’azione di sistema Vitattiva vuole ridisegnare i percorsi, le percezioni e le abitudini per vivere la città metropolitana in chiave sportiva e attiva.
In attuazione dell’azione di sistema Vitattiva, rientra a pieno titolo la creazione del cluster sportivo metropolitano che promuoverà salute ed inclusione sociale attraverso la realizzazione di eventi sportivi, percorsi esperienziali ed attività formative. Il progetto prevede la riqualificazione delle zone Poetto – Is Arenas – Medau su Cramu – Molentargius – Ex Volo allo scopo di favorire uno stile di vita sano, potenziando l’accesso a spazi sportivi per tutta la popolazione, comprese le persone con disabilità. Saranno realizzati spazi multifunzionali, percorsi intermodali, strutture moderne e tecnologie smart per garantire l'inclusività e la fruibilità degli spazi, con un focus sulla sostenibilità ambientale.
Il progetto di fattibilità tecnico-economica è stato finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale attraverso il "Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale". L’opera sarà attuata compatibilmente con l’individuazione di idonei canali di finanziamento.
Il progetto Mappatura dello sport – La Rete Sportiva Metropolitana e Monteclaro Hub dello Sport intende trasformare il Parco di Monte Claro in un centro sportivo intelligente, ottimizzando le infrastrutture esistenti e creando nuovi spazi per la pratica sportiva all’aria aperta. L’obiettivo è promuovere la mobilità sostenibile, l’utilizzo dei parchi pubblici per il benessere collettivo e la creazione di nuovi spazi di aggregazione sociale.
La mappatura delle strutture sportive e culturali, unita a un sistema integrato di gestione dei dati, migliorerà l'accessibilità e l'esperienza sportiva per tutti i cittadini, promuovendo uno stile di vita attivo e sano. Verranno realizzati percorsi attrezzati, aree dedicate agli sport all’aperto e sarà implementato un sistema integrato di gestione dei dati per migliorare l’esperienza degli utenti.
Il progetto di fattibilità tecnico-economica è stato finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale attraverso il "Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale". L’opera sarà attuata compatibilmente con l’individuazione di idonei canali di finanziamento.
Per maggiori informazioni sul Piano per l’Invecchiamento Attivo (PIA), consulta la pagina relativa all’azione di sistema Comunità Diffusa riportato nella sezione "Link utili".
Aggiornamento
30/04/2025,13:54