Forum Plenario della Laguna di Santa Gilla per la co-progettazione del Contratto di Laguna
Si terrà martedì 12 dicembre 2023 dalle ore 9.15 nella sala conferenze delle Saline Conti Vecchi
Data:
07 dicembre 2023

Si terrà martedì 12 dicembre 2023 dalle ore 9.15 alle ore 12.30 presso la Sala Conferenze Saline Conti Vecchi, Località Macchiareddu, Assemini, il Forum Plenario della Laguna di Santa Gilla.
L’incontro si inserisce nell’ambito del percorso partecipativo di co-progettazione per il Contratto di Laguna di Santa Gilla promosso dalla Città Metropolitana di Cagliari.
Il percorso, che ha preso avvio il 18 luglio 2023 con un primo Tavolo Istituzionale, ha l’obiettivo di consolidare e allargare il nucleo partenariale che nel febbraio 2021 ha sottoscritto un Documento di intenti preliminare.
In particolare, attraverso il coinvolgimento attivo degli enti pubblici, delle rappresentanze, delle imprese e delle associazioni del territorio si intende rafforzare la governance pubblica, allargare il partenariato, attivare un dialogo costruttivo tra tutti i portatori di interesse rilevanti, al fine di favorire la definizione condivisa di un Documento di intenti propedeutico al Contratto di Laguna.
Durante il Forum, organizzato con il supporto di Poliste Srl Società Benefit, sarà presentato il percorso partecipativo per il coinvolgimento degli attori locali, sarà attivata una Tavola rotonda relativa al Contratto di Laguna di Santa Gilla come strumento di governance territoriale e sarà avviata un’attività di analisi partecipativa del territorio, con l’obiettivo di integrare e coordinare gli strumenti di pianificazione territoriale, di tutela ambientale e di programmazione già presenti sul territorio. La partecipazione di tutte le organizzazioni pubbliche e private fra cui imprese, associazioni, consorzi, Parchi, Università e tutta la cittadinanza è di fondamentale importanza per la buona riuscita dell’incontro.
“Il coinvolgimento di tutti i cittadini è un elemento fondamentale per giungere a una tutela e a uno sviluppo di Santa Gilla. Siamo giunti a un passaggio determinante per dare a questo compendio dall’immenso valore ambientale, economico e storico una governance adeguata che ne garantisca la salvaguardia e ne definisca lo sviluppo in termini strutturali”, afferma il consigliere metropolitano delegato all’Ambiente Roberto Mura.
Al termine del Forum, alle 12.30 circa, per chi vorrà partecipare, il FAI terrà un tour guidato di circa 50 minuti con il trenino all’interno delle Saline Conti Vecchi, un’oasi naturalistica che rappresenta una delle zone umide più estese d’Europa, tutelata da diverse convenzioni internazionali.
Il tour avrà la tariffa, riservata per l’occasione dal FAI, di euro 8,00 a persona.
Per prenotare chiamare al numero 070247032 oppure inviare una mail a faisaline@fondoambiente.it (specificando la partecipazione al Forum). In alternativa, è possibile iscriversi direttamente in loco, qualora ci sia ancora disponibilità.
Per partecipare al Forum è necessario iscriversi al link indicato di seguito.
Aggiornamento
07/12/2023, 14:03