Impostazioni Cookies

Serdiana

È un comune e della Città Metropolitana di Cagliari. Abitata sin dall'epoca neolitica, l'area dove sorge oggi Serdiana vide nel corso dei secoli il passaggio delle civiltà nuragica, punica e romana, quando presumibilmente sorse l'abitato vero e proprio. Dopo la dominazione vandalica e bizantina, nel Medioevo, Serdiana fu parte del giudicato di Cagliari, nella curatoria di Dolia o Parte Olla. Al 1125 risale la costruzione della chiesa di Santa Maria di Sibiola, quando nel territorio si insediarono i monaci benedettini e vittorini.

Chiesa Santa Maria Sibiola
Chiesa Santa Maria Sibiola

Descrizione

È un comune e della Città Metropolitana di Cagliari. Abitata sin dall'epoca neolitica, l'area dove sorge oggi Serdiana vide nel corso dei secoli il passaggio delle civiltà nuragica, punica e romana, quando presumibilmente sorse l'abitato vero e proprio. Dopo la dominazione vandalica e bizantina, nel Medioevo, Serdiana fu parte del giudicato di Cagliari, nella curatoria di Dolia o Parte Olla. Al 1125 risale la costruzione della chiesa di Santa Maria di Sibiola, quando nel territorio si insediarono i monaci benedettini e vittorini.

Dati

Stemma del Comune di Serdiana
Stemma del Comune di Serdiana

Serdiana

Abitanti:
2631
Superficie:
55,71 km²
Densità:
47,23 ab./km²
Altitudine:
171 m s.l.m.
Patrono:
San Salvatore, Santa Maria di Sibiola
Codice ISTAT:
111076

Fonte ISTAT, Ultimo aggiornamento:
31 marzo 2025

Sindaco

Contatti

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

03/07/2025, 11:20