Nello specifico si occupa di:
1) Controlli di regolarità amministrativa con riferimento alle aree a più elevato rischio corruttivo (art. 8 del regolamento dei controlli interni): nell'ambito della disciplina generale sui “controlli interni” si inseriscono i “controlli successivi di regolarità amministrativa” contemplati dall’art. 147-bis del D.Lgs. n. 267/2000.
2) Trasparenza Amministrativa: gestione e monitoraggio periodico dello stato di attuazione e aggiornamento della sezione Amministrazione trasparente dell’Ente.
3) Diritto di accesso civico semplice dell’Ente, nonché quello generalizzato e documentale relativamente alle funzioni di competenza della Segreteria generale.
4) Whistleblowing: gestione della piattaforma per la segnalazione degli illeciti – rapporti con ANAC.
5) Anticorruzione: supporto al Rpct nella predisposizione della proposta dei rischi corruttivi per la sezione del PIAO Valore pubblico, performance e anticorruzione, trasparenza, relazione semestrale anticorruzione del Segretario generale, relazione annuale ANAC, gestione piattaforma, etc..
6) Attività generali residuali di tipo amministrativo inerenti anche i rapporti con ANAC, Antifrode, Corte dei conti, Procura Generale della Repubblica, etc.