Impostazioni Cookies

Ufficio VAS (Valutazione Ambientale Strategica)

Riveste il ruolo di Autorità competente in materia ambientale.

Cosa fa

L'Ufficio è responsabile dell'iter della Procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) dei piani e programmi di livello comunale e sub-metropolitano.

La compatibilità ambientale del Piano/programma viene espressa con l'emissione di un parere motivato (positivo o negativo) di compatibilità ai sensi di quanto normato dal D.Lgs. 152/2006 e smi.

L’Ufficio è responsabile inoltre delle Procedure di Verifica di Assoggettabilità, ai sensi degli articoli 6 e 12 del Decreto Legislativo 152/2006 (Testo unico in materia ambientale), relative a strumenti urbanistici di livello comunale (Varianti ai Piani Urbanistici Comunali, Piani attuativi, Permessi di Costruire Convenzionati) attivate allo scopo di stabilire se detti piani, ovvero le loro modifiche, possano aver effetti significativi sull'ambiente e debbano essere sottoposti alla fase di valutazione (VAS). Tali procedure si concludono con un provvedimento di verifica, ossia un provvedimento obbligatorio e vincolante che conclude la verifica di assoggettabilità.

L'Ufficio infine è preposto al rilascio di pareri in merito a piani, progetti e programmi aventi valenza ambientale. I pareri emessi vengono espressi nell'ambito di procedure di:

  • Valutazione di Impatto Ambientale (VIA);
  • Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA);
  • Valutazione Ambientale Strategica (VAS) alla scala regionale/area vasta (C.M. o Provincia).

In particolare l’Ufficio esprime un parere, con riferimento agli obiettivi del Piano Urbanistico Provinciale / Piano Territoriale di Coordinamento e del Piano Strategico Metropolitano.


Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento (PUP/PTC)

Il Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento (PUP/PTC), definito dall’art. 20 del D.Lgs. 267/2000 e dagli artt. 4 e 16 della L.R. 45/89 “Norme per l’uso e la tutela del territorio regionale”, è stato preceduto dalla stipula del Protocollo d’Intesa tra R.A.S e Province (novembre 1996) nel quale si sono stabiliti contenuti, obiettivi e fasi in cui articolare l’attività di predisposizione del piano da parte dell’Ufficio del Piano. Il PUP è stato approvato con Deliberazione C.P. n. 133 del 19.12.2002 ed è vigente dal 19.02.2004, data della sua pubblicazione sul BURAS.

In seguito all'adozione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) approvato con Deliberazione G.R. n. 36/7 del 05.09.2006 e riguardante il solo ambito costiero, il PUP ha subito una variante in adeguamento al PPR relativa all'ambito omogeneo costiero, approvata con Deliberazione C.P. n. 44 del 27.06.2011, unitamente al Rapporto Ambientale e alla Sintesi non tecnica (documenti relativi alla procedura di VAS). Il PUP variato è vigente dal 16 agosto 2013, data della pubblicazione sul BURAS.

Nell’ambito delle Conferenze di Servizio per l’approvazione di progetti e opere pubbliche l’Ufficio si esprime con pareri di compatibilità rispetto agli strumenti di pianificazione vigenti (PUP, Piano Strategico).

Organizzazione

Responsabile

Dirigente

Contatti

Servizio responsabile dell'ufficio

Riferimenti

Responsabile Ufficio

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

07/04/2025, 13:33