La Città Metropolitana di Cagliari presente al terzo seminario Residenziale UNAR contro il Razzismo
Un’occasione per lo scambio di buone pratiche in tema di politiche locali per l’inclusione e la lotta alle discriminazioni.
Data:
12 maggio 2025

Si è svolto a Palermo il terzo seminario residenziale delle politiche contro il razzismo delle città metropolitane italiane organizzato dall’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il seminario, che ha coinvolto la coalizione internazionale UNESCO delle città inclusive e sostenibili (ICCAR), è stata un’opportunità per scambiare buone pratiche e migliorare le politiche locali per l’inclusione e la lotta alle discriminazioni. Un’importante occasione che ha ribadito la centralità del dialogo tra istituzioni, della costruzione di reti virtuose e della condivisione di percorsi comuni all’insegna dei valori fondamentali di uguaglianza e parità di trattamento.
La Città Metropolitana di Cagliari, in questi anni, ha lavorato intensamente con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la presenza a Palermo è il risultato di una programmazione condivisa che ha contribuito a diffondere i principi della non discriminazione, dell’inclusione e della cooperazione nel territorio metropolitano.
Al seminario ospitato nel capoluogo siciliano la Città Metropolitana di Cagliari ha portato un’esperienza consolidata che ne ha fatto un esempio di azioni contro ogni forma di razzismo e discriminazione, mettendo un argine all’intolleranza attraverso pratiche rivolte all’inclusione e all’accettazione di ogni tipo di diversità, sia essa d’origine etnica, religiosa o di genere.
Lo scorso settembre, inoltre, la Città Metropolitana di Cagliari ha ospitato il secondo seminario residenziale. In quella occasione i lavori furono aperti dall’introduzione del Sindaco metropolitano Massimo Zedda, seguito dagli interventi di Alessandra Todde (Presidente della Regione Sardegna), Francesco Mola (Rettore dell’Università di Cagliari), Fabiana Goyeneche (Presidente ICCAR), un videomessaggio di Gabriella Ramos (vicedirettrice UNESCO) e un messaggio scritto da parte della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Roccella, il tutto moderato da Benedetto Zacchiroli (Presidente ECCAR e ICCAR’s Global Sterring Committee).
Aggiornamento
22/05/2025, 11:23